Con un fatturato 2021 di circa 2,1 miliardi di euro, il settore dei costruttori italiani di macchine e impianti per la lavorazione della ceramica mantiene la leadership con una quota del 50% della produzione mondiale. È inoltre uno dei settori italiani con la più alta propensione all’export, pari a circa 75%.
La leadership acquisita negli anni dai costruttori italiani si basa su quattro capisaldi fondamentali:
Le aziende, circa 140 ed occupano oltre 7.200 addetti, sono dislocate principalmente in Emilia-Romagna, nel distretto ceramico delle provincie di Modena e Reggio Emilia, dove si trova la maggiore concentrazione di settore al mondo, le eccellenze del Made in Italy.
Le piastrelle si confermano il principale settore cliente del comparto macchine con più dell’86% del totale, seguito dai laterizi con quasi il 5% e sanitari con oltre il 4%. Concludono il cerchio i refrattari (3,2%), la stoviglieria (0,7%) e la ceramica tecnica (0,2%).
Per quanto concerne le aree di export, l’Unione europea resta saldamente in testa come bacino di riferimento per il made in Italy con il 27,4% del fatturato totale, stabile rispetto agli anni precedenti, segue in ordine il mercato asiatico con il 17,6%, Sud America con 14%, Medio Oriente con 11,7%, Europa Extra UE con il 9.9%, il mercato africano con 7,7%, Cina HK Taiwan con il 6,3% e Nord America con 5,2%.
Indagine Statistica Nazionale - documento di sintesi
Cliccando sulle icone è possibile scaricare i dati sintetici della 30a Indagine Statistica Nazionale sul settore delle macchine e attrezzature per ceramica e laterizio (rilevazione sull'anno 2021).
La prossima edizione sarà disponibile a luglio 2023.
Lo studio completo è riservato in forma gratuita alle aziende associate e agli operatori del settore.
Le aziende non associate ad ACIMAC posso acquistare lo studio completo su MECS - Manufacturing Economic Studies, il nuovo portale che riunisce, in modo organico e completo, analisi di mercato, previsioni economiche ed indagini statistiche sui settori della meccanica strumentale del mondo ceramico, della plastica e del packaging realizzate per i Centri Studi di Acimac, Amaplast ed Ucima.
Per le edizioni arretrate e ogni ulteriore informazione contattare il Centro Studi ACIMAC: [email protected]
ACCEDI AL CENTRO STUDI ACIMAC per maggiori informazioni sugli Studi di settore realizzati